A partire da oggi e per le settimane a seguire saranno disponibili sul blog in ABSTRACT diversi PARERI dati dal COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA relativamente a numerosi argomenti che sicuramente potranno interessare gli iscritti al Corso di Etica e Bioetica e che costituiranno oggetto di discussione e confronto nei prossimi seminari che si svolgeranno a partire dal secondo trimestre 2011.
BIOETICA E FORMAZIONE NEL MONDO DELLA SCUOLA
16 luglio 2010
Nel documento si sottolinea con forza il nesso tra educazione alla bioetica ed educazione alla cittadinanza delle nuove generazioni: la prima è parte integrante della seconda, in quanto educazione del futuro cittadino a scelte consapevoli nell’ambito della bioetica, del biodiritto e della biopolitica. Proprio dalla connessione stretta con l’educazione alla cittadinanza emergono i due principi fondamentali di un’educazione alla bioetica: il principio di autonomia e quello di giustizia.
Nel documento si sottolinea con forza il nesso tra educazione alla bioetica ed educazione alla cittadinanza delle nuove generazioni: la prima è parte integrante della seconda, in quanto educazione del futuro cittadino a scelte consapevoli nell’ambito della bioetica, del biodiritto e della biopolitica. Proprio dalla connessione stretta con l’educazione alla cittadinanza emergono i due principi fondamentali di un’educazione alla bioetica: il principio di autonomia e quello di giustizia.
Il CNB afferma che per prendere parte al dibattito aperto, libero e alla pari, che caratterizza la “vita buona” di ogni democrazia, in occasione di scelte che incidono sulla vita di tutti, come le scelte su questioni bioetiche rilevanti, occorre non solo l’informazione, che pure svolge un ruolo primario, ma anche la formazione. Una formazione complessa, difficile, che non può essere lasciata al caso o affidata ai messaggi dei vecchi e dei nuovi media.