Il presente BLOG, ancora in corso di costruzione, vuole essere strumento di comunicazione e di sostegno per gli iscritti al Corso di Etica e Bioetica.

In esso è possibile trovare informazioni sugli incontri,sui seminari e sugli eventi,bibliografie, tematiche, pubblicazioni, normative; ma,soprattutto, vuole essere un'occasione di riflessione su temi che riguardano direttamente l'uomo, quali il testamento biologico, la dignità della persona, il mantenimento in vita e l'accanimento terapeutico.



martedì 16 novembre 2010

CONTRIBUTO del COMITATO NAZIONALE per la BIOETICA sul rapporto tra BIOETICA e FORMAZIONE nel MONDO della SCUOLA

A partire da oggi e per le settimane a seguire saranno disponibili sul blog in ABSTRACT diversi PARERI dati dal COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA relativamente a numerosi argomenti che sicuramente potranno interessare gli iscritti al Corso di Etica e Bioetica e che costituiranno oggetto di discussione e confronto nei prossimi seminari che si svolgeranno a partire dal secondo trimestre 2011.

BIOETICA E FORMAZIONE NEL MONDO DELLA SCUOLA
16 luglio 2010
Nel documento si sottolinea con forza il nesso tra educazione alla bioetica ed educazione alla cittadinanza delle nuove generazioni: la prima è parte integrante della seconda, in quanto educazione del futuro cittadino a scelte consapevoli nell’ambito della bioetica, del biodiritto e della biopolitica. Proprio dalla connessione stretta con l’educazione alla cittadinanza emergono i due principi fondamentali di un’educazione alla bioetica: il principio di autonomia e quello di giustizia.
Il CNB afferma che per prendere parte al dibattito aperto, libero e alla pari, che caratterizza la “vita buona” di ogni democrazia, in occasione di scelte che incidono sulla vita di tutti, come le scelte su questioni bioetiche rilevanti, occorre non solo l’informazione, che pure svolge un ruolo primario, ma anche la formazione. Una formazione complessa, difficile, che non può essere lasciata al caso o affidata ai messaggi dei vecchi e dei nuovi media.

lunedì 25 ottobre 2010

INVITO del Prof. Giuseppe ANELLI agli Iscritti al Corso di Etica e Bioetica a PARTECIPARE alla MANIFESTAZIONE che si svolgerà a Roma il 28 ottobre 2010 - Percorso: Chiesa di Santa Anna, Tombe dei Papi, Canonica di San Pietro, Basilica Vaticana

FONDAZIONE ACCADEMICA I.U.I.S.M.  “SAPIENTIA MUNDI”
presso Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico, 155 Roma 00161
sapientiamundi@gmail.com


Roma li, 08/10/2010
Prot. RP/08102010

In occasione dell’annuale Pellegrinaggio organizzato dalla Fondazione Accademica I.U.I.S.M.. “Sapientia Mundi” sulle Tombe dei Successori dell’Apostolo Pietro, mi rivolgo a Lei per manifestarLe il mio desiderio di poterLa incontrare in questo annuale incontro.
Il giorno 28 ottobre p.v., con inizio dalla Chiesa di Sant’Anna alle ore 15.00, dove il Rev.mo Parroco P. Bruno Silvestrini, avrà il piacere di accogliere il cuore incorrotto della beata Filippa Mareri, che verrà esposto alla venerazione popolare dopo breve introduzione, si formerà un corteo processionale verso le Tombe dei Papi.
In prossimità della Canonica di S. Pietro, è previsto un breve incontro con Sua Eminenza Reverendissima Angelo Card. Comastri per ricevere la Sua paterna benedizione.Continuando il percorso, ci soffermeremo sotto la Basilica Vaticana per un momento di preghiera e riflessione sulla tomba del Servo di Dio Papa Giovanni Paolo II “Varcare la soglia della speranza” (ottobre 1994) animati da Mons. Pawel Ptasznik.
Al termine, ci porteremo nuovamente presso la Chiesa di Sant’Anna dove un nostro associato, Pipola Alberto, al termine del suo percorso formativo svolto con il Cappellano dello I.U.I.S.M, Padre Alfonso Carlos Urrechua Libano, riceverà i Sacramenti della iniziazione cristiana con una solenne celebrazione officiata da Sua Eccellenza Mons. Francesco Gioia.
Al termine è previsto un breve incontro per una momento di saluto conviviale.

Prof. Giuseppe Anelli


lunedì 18 ottobre 2010

COMUNICAZIONE RIPRESA ATTIVITA' CORSO ETICA e BIOETICA

Si informano gli iscritti del Corso di Etica e Bioetica che gli aggiornamenti dei contenuti e delle comunicazioni del blog avranno inizio a partire dal lunedì 25 ottobre 2010.

mercoledì 21 luglio 2010

INVITO a PARTECIPARE al CONVEGNO organizzato dall' AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I di ROMA




La SV è invitata al Convegno
di presentazione del nuovo Sistema Accoglienza per l’umanizzazione dell’assistenza e per la verifica del livello di attuazione fra impegni assunti e il loro effettivo adempimento
AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I
IMMIGRAZIONE, SALUTE ED ACCOGLIENZA
Martedì 27 luglio 2010, ore 09.00
Auditorium I Clinica Medica
Viale del Policlinico, 155 – 00161 Roma

Ufficio Stampa e Comunicazione
dr. Manuela Astrologo
T. (+39) 06 49977607 - 49977600
ufficiostampa@policlinicoumberto1.it

domenica 4 luglio 2010

REPORT FOTOGRAFICO SECONDO SEMINARIO CORSO ETICA e BIOETICA - Rossano 28 giugno 2010


Il Sindaco di Rossano Prof. Franco Filareto e la Coordinatrice I.U.I.S.M. Ing. Rita C. Laurenzano
Il Dottore Giovanni Nicotera

Il Professore Gian Pietro Calabrò

La dr.ssa Graziella Battaglia ed il Prof. Salvatore Martino

domenica 27 giugno 2010

SEZIONE GIURIDICA a cura dell' Avv. Vincenzo PALOPOLI e dell'Avv. Cristina MARSIGLIANTE: LEGGE 15 marzo 2010 n. 38 "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore"

Per la forte assonanza con uno dei temi che sarà trattato domani 28 giugno 2010 nell'ambito del Seminario aperto del Corso Master di ETICA e BIOETICA "Un contributo di conoscenza e di discussione sull'Etica Laica e sull'Etica Religiosa: la Dignità della Persona quale irrnunciabile elemento di diritti e di promozione per il futuro dell'uomo" che si svolgerà nella Sala Rossa del Palazzo di San Bernardino nel Centro Storico di Rossano,
si riporta di seguito il testo della Legge del 15 marzo 2010 n. 38,  pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 marzo 2010 n. 65 ed entrato in vigore dal 03/04/2010.


Legge 15 marzo 2010, n. 38 "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore"  





Art. 1.
(Finalità)
1. La presente legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore.
2. È tutelato e garantito, in particolare, l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato, come definito dall'articolo 2, comma 1, lettera c), nell'ambito dei livelli essenziali di assistenza di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 novembre 2001, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 33 dell'8 febbraio 2002, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell'autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l'equità nell'accesso all'assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni.

sabato 29 maggio 2010

REPORT SEMINARI di ETICA e BIOETICA: LEGALITA' nel MONDO del LAVORO - Decreto Legge 81/2008









FONDAZIONE ACCADEMICA I.U.I.S.M.
“SAPIENTIA MUNDI”
Presso Direzione Generale Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico, 155 Roma 00161

Roma li, 26052010
Prot. RP/26 052010

Oggetto: Etica e Bioetica: diffondere la Legalità nel mondo del lavoro grazie all’attuazione del D.L. 81/2008 sulla SICUREZZA nei luoghi di lavoro a salvaguardia dei diritti umani secondo la legge naturale.

Nel Seminario di Etica e Bioetica del 24-05-2010, svoltosi in ricorrenza del centenario della Fondazione della Scuola Infermieri del Policlinico Umberto I di Roma, gli autori ed, in particolare, la Coordinatrice dr.ssa Loretta PULIAFITO medico legale della RM E, hanno sostenuto che si può diffondere la legalità nel mondo del lavoro rispettando le leggi esistenti in materia di diritto del lavoro ed in particolare verificando l’applicazione del D.L. 81/2008 sulla sicurezza nei posti di lavoro al fine di salvaguardare i diritti umani anche secondo la legge naturale.

giovedì 27 maggio 2010

REPORT SEMINARI ETICA e BIOETICA: La DONNA nella SACRALITA' della MATERNITA' - SECONDA SESSIONE









GUSTAV KLIMT - La Maternità



FONDAZIONE ACCADEMICA I.U.I.S.M. “SAPIENTIA MUNDI”          
Presso Direzione Generale Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico, 155 Roma 00161
Prot. R.P. 20052010/I
Roma li 20052010

Giovedì 13 maggio, Festa della Madonna di Fatima, a conclusione della sessione dei lavori di Etica e Bioetica sul tema “La Donna nella sacralità della Maternità” presso il Policlinico Umberto I, nella Cappella Maggiore di Gesù Misericordioso è stata celebrata una Messa solenne da Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Guerino DI TORA, Vescovo Ausiliario della Diocesi di Roma, che ha impartito il battesimo, la cresima e l’eucarestia al Sig. Khalil ricordando nel corso dell’omelia quanto sia forte il legame della mamma verso i suoi figli e della Madonna verso noi tutti.
Al termine del rito religioso, il Direttore Generale Prof. Ubaldo MONTAGUTI, ha premiato il Maestro Sergio CRIMINISI e il Maestro Francesco TATANGELO, ed ha espresso apprezzamento per la tesi “La Donna nella sacralità della Maternità”.

REPORT SEMINARI ETICA e BIOETICA: La DONNA nella SACRALITA' della MATERNITA' - PRIMA SESSIONE

FONDAZIONE ACCADEMICA I.U.I.S.M. “SAPIENTIA MUNDI”
Presso Direzione Generale Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico, 155 Roma 00161

Prot. R.P. 20052010/I
Roma li 20052010
Domenica 9 maggio 2010, in occasione della Festa della mamma, la Fondazione Accademica “Sapientia Mundi”, in collaborazione con l’Azienda Policlinico Umberto I, la Sapienza Università di Roma, la Federazione Università CISL Provinciale di Roma, il WOCUS e l’Associazione PUNTO e ACCAPO, nell’ ambito del Corso di Etica e Bioetica, ha analizzato il tema “La Donna nella sacralità della Maternità” coordinato dalla Prof.ssa Anna CAPARRA coadiuvata da Loredana PAIELLA ed illustrato del Maestro Sergio CRIMINISI nella mostra inaugurata presso l’Aula Sant’Agostina, annessa alla Cappella Maggiore di Gesù Misericordioso del Policlinico Umberto I.
In questa sede è stata poi celebrata la Santa Messa da Mons. Telesfor KOLWASCHI, con accompagnamento del Coro del Policlinico Umberto I diretto dal Dott. Maestro Francesco TATANGELO che, al termine della funzione, ha eseguito alcune arie in onore delle mamme ricoverate alle quali è stato offerto un piccolo ricordo dai Cappellani; mamme che alle ore 16,00 nell’Istituto di Ginecologia hanno potuto assistere allo Spettacolo di Nino Taranto “La mia donna è differente”.
Alle ore 18.00, nell’ Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma, è stato rappresentato, alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Luigi FRATI, lo spettacolo teatrale Filumena Marturano di Eduardo De Filippo dalla Compagnia Teatrale di “Mino Di Maggio”, con la regia di Cosimo CERVELLERA.

 

mercoledì 12 maggio 2010

REPORT SEMINARI ETICA e BIOETICA: DIVULGARE il VALORE della LEGGE NATURALE quale fondamento dei diritti umani

FONDAZIONE ACCADEMICA I.U.I.S.M.
“SAPIENTIA MUNDI”
Presso Direzione Generale Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico, 155 Roma 00161

Roma li, 22042010
Prot. RP/22042010

Oggetto: Etica e Bioetica “Divulgare il valore della Legge Naturale quale fondamento dei diritti umani”.

La sessione del Corso di Etica e Bioetica del 22-04-2010 è stata aperta dal Prof. SILVIO MESSINETTI Segretario organizzativo della Accademia che ha ricordato che i Corsi di “Etica e Bioetica” consentono ai partecipanti, partendo da considerazione personali di proporre una tesi (detta percorso curriculare perché inerente l’attività lavorativa) sotto un particolare aspetto, sia esso filosofico, antropologico, sociologico o psicologico nella quale viene esposto il proprio pensiero in ordine a temi di etica o di bioetica.
L’Istituto ha così predisposto specifiche borse di studio al fine di consentire a seconda della tesi scelta e comunicata all’Ente dal discente una corretta trattazione scientifica della tesi stessa, supportando adeguatamente il discente stesso con uno specifico tutorato per la validazione del suo elaborato. Gli elaborati prodotti e discussi in seminari svolti anche in sedi diverse da Roma propongono linee guida che vogliono offrire un contributo alla comunità scientifica ed alle Istituzioni politiche chiamate a legiferare su questi argomenti.
Il Corso è vivacizzato con diversi eventi assembleari quali conferenze, seminari, convegni visite guidate mostre premi e specifiche iniziative. Sul continuo susseguirsi di avvenimenti provocati dai discenti, sempre attenti all’attualità, vigilano le Autorità Accademiche a che le iniziative siano formulate in modo corretto e sopratutto legittimo.
Nel Seminario di Etica e Bioetica gli autori, in particolare l’Avvocato Matteo RONGA, sostengono che l’ordine morale insito nel "diritto di natura" favorisce il raggiungimento del benessere psicofisico dell’uomo secondo canoni medico-antropologici che collocano nell’ordine morale il fondamento dei diritti dell’essere umano che non trova nel disordine morale, sia pure sancito da regole giuridiche connesse ai tempi, nessuna corrispondenza nella “Perfetta Ragione” a differenza del "diritto di natura".

REPORT SEMINARI ETICA e BIOETICA: QUESTIONE della PILLOLA RU 486








ISTITUTO UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE
“SAPIENTIA MUNDI”
Roma,07/08/2009
Prot. RP/070809/I

Oggetto: Seminario di Etica e Bioetica: Affrontare la Questione della RU 486 ponendo al primo il benessere psicofisico della donna secondo giusti canoni medico-antropologici codificati alla luce della “Perfetta Ragione” e della onestà intellettuale.

Nell’aprire questa sessione straordinaria, esprimo il mio personale apprezzamento per l’enciclica di Papa Benedetto XVI, Uomo di scienza, innamorato della umanità tutta, creata da Dio per Amore, a Sua immagine e somiglianza dotata della intelligenza e della libertà di poterne disporre nel migliore dei modi. Intelligenza umana che se pur finita può sempre contare nella Misericordia, e nel Perdono di Dio che anela soltanto di condividere con l’Uomo la Sua Perfetta Gioia, frutto dell’ irreprensibilità morale e della onestà intellettuale dell’uomo; onestà intellettuale, che come affermato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, deve condurci alla ricerca di soluzioni condivise per raggiungere il giusto benessere psicofisico dell’uomo, uomo che nel suo cammino terreno è spesso fragile preda delle vicissitudini quotidiane.

Nella sessione straordinaria il Dott. Giuseppe Tucconi ha presentato la Tesi “Affrontare correttamente e scientificamente nel solo interesse della donna la questione della RU 486 secondo corretti canoni medico-antropologici codificati alla luce della “Perfetta Ragione” e della onestà intellettuale”.

sabato 1 maggio 2010

REPORT SEMINARI ETICA e BIOETICA: Il VOLONTARIATO

FONDAZIONE ACCADEMICA I.U.I.S.M.
“SAPIENTIA MUNDI”
Presso Direzione Generale Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico, 155 Roma 00161
Roma li, 08/02/2010
Prot. RP/080210/I

Oggetto: SEMINARIO di ETICA e BIOETICA: VALORIZZARE il VOLONTARIATO OSPEDALIERO, senza ostacolare il sistema delle prestazioni sanitarie o surrogare il servizio espletato dalle competenti figure sanitarie, in pieno accordo con i sindacati, ponendo in primo piano l’umanizzazione del servizio sanitario nazionale per il raggiungimento del benessere psicofisico dell’uomo conseguito secondo giusti canoni medico-antropologici definiti alla luce della “Perfetta Ragione” e della onestà intellettuale.

La sessione è stata aperta dalla nota del Dott. Stefano Lazzarini, Segretario Provinciale della CISL Università di Roma, che ha espresso il suo personale apprezzamento a Sua Santità Benedetto XVI, Uomo di scienza, e Maestro che afferma: "è la consapevolezza dell'Amore indistruttibile di Dio che ci sostiene nel faticoso ed esaltante impegno per la giustizia, per lo sviluppo dei popoli, tra successi ed insuccessi, nell'incessante perseguimento di retti ordinamenti per le cose umane. L'amore di Dio ci chiama ad uscire da ciò che è limitato e non definitivo, ci dà il coraggio di operare e di proseguire nella ricerca del bene di tutti, anche se non si realizza immediatamente, anche se quello che riusciamo ad attuare, noi e le autorità politiche e gli operatori economici, è sempre meno di ciò a cui aneliamo. Dio ci dà la forza di lottare e di soffrire per amore del bene comune, perché Egli è il nostro Tutto, la nostra speranza più grande. Lo sviluppo ha bisogno di cristiani con le braccia alzate verso Dio nel gesto della preghiera, cristiani mossi dalla consapevolezza che l'amore pieno di verità, caritas in veritate, da cui procede l'autentico sviluppo, non è da noi prodotto ma ci viene donato”.
La CISL, ha ribadito il Dott. Lazzarini, intende valorizzare il volontariato ospedaliero perché non ostacola e non surroga il sistema sanitario ma persegue l’ umanizzazione della sanità e il benessere psicofisico dell’uomo alla luce della “Perfetta Ragione” e della onestà intellettuale.
L’onestà intellettuale, come afferma il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, deve condurci alla ricerca di soluzioni condivise per raggiungere il giusto benessere psicofisico dell’uomo che, nel corso della vita, è esposto alle traversie quotidiane.
Nel corso del seminario il Direttore Generale del Policlinico Umberto I, Prof. Ubaldo Montaguti ha sottolineato l’importanza dell’azione di accompagnamento svolta dai volontari nei confronti dei malati e quanto il senso di benessere psichico dell'uomo possa favorire la guarigione del corpo, come messo in luce dal dott. Matteo Lolli nella sua tesi;  il Direttore Generale ha altresì sottolineato quanto il decoro dell’ambiente possa giovare allo stato di benessere del paziente e del personale sanitario tutto, così come espresso nella tesi dell’Ing. Elis Monaco (Tecnic Manager sistemi MICOR srl) .

REPORT SEMINARI ETICA e BIOETICA: ATTI PROPRI della SOPRAVVIVENZA

ISTITUTO UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE “SAPIENTIA MUNDI”
Direttore I dipartimento I.U.I.S.M. prof. Giuseppe Anelli
Cell. 347.7483730
R.P.O5012009 /
Roma li O5-01-2009

Oggetto: Trattazione della Tesi di Etica e Bioetica: “Atti propri della sopravvivenza”

Lunedì 5 gennaio 2009, presso la Sala Alessandrina dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria sita in Roma al Lungotevere in Sassia, 3 si è svolta la discussione della tesi: “Considerazione sugli atti propri della sopravvivenza” tema inerente alle attività di l’Etica e Bioetica organizzate dallo I.UI.S.M. nel corso delle attività di Alta Formazione attuate in collaborazione con le Autorità Accademiche al fine di poter codificare uno specifico protocollo, che possa oggettivamente rispondere alle esigenze di tutti i cittadini.
La tesi del Dott. Giovanni Ballarani che è stata validata del Presidente dell’A.S.A.S. Prof. Dott. Angelo Capparoni, e condivisa da numerosissimi illustri Accademici ha posto l’accento sui primi riflessi presenti nel neonato, che sono quelli di suzione, di apertura della bocca e di deglutizione in risposta agli stimoli tattili ottenuti sfiorando le labbra con un dito.

REPORT SEMINARI ETICA e BIOETICA: ACCANIMENTO TERAPEUTICO

ISTITUTO UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE “SAPIENTIA MUNDI”
Dipartimento”Polo didattico turistico integrato per la cultura dell’accoglienza”
presso Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria
Lungotevere in Sassia, 3 - 00193 Roma Tel. 06 - 6893051 fax 06 - 6833485
Direttore prof. Giuseppe Anelli
Cell. 347.7483730

Roma, 24/03/2009
Prot. RP/ 24 0309/I

Oggetto: Sessione speciale del SEMINARIO di ETICA e BIOETICA: affrontare la questione del paziente terminale, senza ACCANIMENTO TERAPEUTICO secondo corretti canoni medici codificati da leggi oggettive e moderne ispirate dalla “Perfetta Ragione” e dalla onestà intellettuale.

Il giorno 24-marzo 2009 alle ore 18,30 presso la Sala Alessandrina dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria sita in Roma al Lungotevere in Sassia 3, alla presenza di Autorità politiche e religiose, tra le quali ricordiamo Sua Eccellenza Mons. Gianfranco Todisco, Vescovo di Melfi, che ha presieduto la manifestazione, ed al cospetto di numeroso e qualificato pubblico, è stato celebrato il XXV anniversario della presidenza dell’ A.S.A.S. del prof. Angelo Capparoni, che ha ricordato il lavoro svolto sui temi inerenti l’Etica e la Bioetica con particolare riguardo all’eutanasia, al testamento biologico, al mantenimento in vita ed al rispetto ultimo della dignità umana, organizzati dallo I.U.I.S.M. nell’ambito delle attività di Alta Formazione in collaborazione anche con l’A.S.A.S.
In questa sessione speciale il Corpo Accademico ha ribadito che lo Stato deve soccorrere il cittadino nella solitudine della malattia ponendo al centro del dibattito filosofico, etico, culturale e politico la persona e la sua sofferenza, condividendo anche quanto dice Papa Benedetto XVI, “Che la libertà non divenga un pretesto per vivere secondo la carne, ma mediante la carità” essere “a servizio gli uni degli altri”.

domenica 25 aprile 2010

PRESENTAZIONE del CORSO PROFESSIONALIZZANTE di ALTA FORMAZIONE di "ETICA e BIOETICA"

ISTITUTO UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE “SAPIENTIA MUNDI”
Dipartimento “Polo didattico turistico integrato per la cultura dell’accoglienza”
presso Accademia di Storia dell’Arte SanitariaLungotevere in Sassia, n°3 - 00193 Roma
Direttore Prof. Giuseppe Anelli
http://www.sapientiamundi.it/

L’Istituto Universitario Internazionale “Sapientia Mundi” - in collaborazione con le Entità Accademiche ad esso aderenti ed in particolare con il Dipartimento “Polo didattico turistico integrato per la cultura dell’accoglienza” e sostenuto dallo Istituto Accademico Ricerche della NUOVA AL.NA.CI. - ha organizzato il Corso PROFESSIONALIZZANTE di ALTA FORMAZIONE di ETICA e BIOETICA.
Lo I.U.I.S.M. , unitamente alle Università, alle Facoltà ed alle Accademie ad esso aderenti, ha ideato, sulla base di una ricerca finalizzata alla riscoperta del comune patrimonio storico-filosofico dell'Europa, fonte di un nuovo umanesimo, il Corso di "Etica e Bioetica: l'eutanasia, il testamento biologico, il mantenimento in vita ed il rispetto ultimo della dignità umana".
Il Coordinatore delle Attività calabro-lucane dello I.U.I.S.M.: Ing. Rita Carolina Laurenzano Vicolo San Nicola all’Olivo n°2 - 87067 Rossano (CS) - 0983/520813 - 328/5625990