Il presente BLOG, ancora in corso di costruzione, vuole essere strumento di comunicazione e di sostegno per gli iscritti al Corso di Etica e Bioetica.

In esso è possibile trovare informazioni sugli incontri,sui seminari e sugli eventi,bibliografie, tematiche, pubblicazioni, normative; ma,soprattutto, vuole essere un'occasione di riflessione su temi che riguardano direttamente l'uomo, quali il testamento biologico, la dignità della persona, il mantenimento in vita e l'accanimento terapeutico.



giovedì 26 maggio 2011

CONTRIBUTO del COMITATO NAZIOANLE per la BIOETICA sui CRITERI di ACCERTAMENTO della MORTE

COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA
I CRITERI DI ACCERTAMENTO DELLA MORTE 24 giugno 2010
PRESENTAZIONE
Il parere I criteri di accertamento della morte è stato approvato dal CNB nella seduta plenaria del 24 giugno 2010 all’unanimità dei presenti (proff. Salvatore Amato, Luisella Battaglia, Adriano Bompiani, Stefano Canestrari, Roberto Colombo, Francesco D’Agostino, Bruno Dallapiccola, Antonio Da Re, Lorenzo d’Avack, Carlo Flamigni, Romano Forleo, Marianna Gensabella, Laura Guidoni, Assunta Morresi, Demetrio Neri, Andrea Nicolussi, Laura Palazzani, Vittorio Possenti, Rodolfo Proietti, Monica Toraldo di Francia, Giancarlo Umani Ronchi, Grazia Zuffa, dott. Riccardo Di Segni) fatta eccezione per il voto contrario della prof. Lucetta Scaraffia. I proff. Maria Luisa Di Pietro, Emma Fattorini, Silvio Garattini, Aldo Isidori, Claudia Mancina, Alberto Piazza, assenti dalla seduta, hanno comunque manifestato la loro adesione al documento. Per motivare le ragioni del proprio voto negativo la prof. Lucetta Scaraffia ha redatto una postilla, acclusa al testo del parere e contestualmente pubblicata.

giovedì 19 maggio 2011

INVITO a PARTECIPARE al CONVEGNO "Solidarieta' e condivisione: regole ed etica della governance nella gestione della cosa pubblica in un contesto sociale globalizzato".

Nei giorni 19 e 20 Maggio p.v. si terrà presso la Pontificia Università Urbaniana (Via Urbano VIII, 16 - Roma ) il Convegno su:
"Solidarieta e condivisione: regole ed etica della governance nella gestione della cosa pubblica in un contesto sociale globalizzato".
Interverranno: il Prof. Francesco Capriglione, il Prof. Gianluca Contaldi, il Prof. Marco D'Alberti, il Prof. Federico Boffa, il Prof. Pietro Masi, il Prof. Francesco Gambino, il Prof. Giovanni Puoti, il Prof. Francesco Piacentino secondo il calendario accluso in locandina, nell'ambito del Master di Etica della Pubblica Amministrazione e del Master della Pubblica Amministrazione svolti in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata e la Fondazione Accademica I.U.I.S.M. "Sapientia Mundi".
Il Magnifico Rettore della Pontificia Università Urbaniana, il Prof. Cataldo Zuccaro, rivolgerà un saluto di benvenuto ai partecipanti.