LE CONDIZIONI DI VITA DELLA DONNA NELLA TERZA E QUARTA ETÀ: ASPETTI BIOETICI NELLA ASSISTENZA SOCIO SANITARIA
16 luglio 2010 - abstract
Il CNB segnala nelle donne di oltre 65 anni di età, una fascia di popolazione ad alto rischio di superare quella soglia di deprivazione, sia nel profilo psicologico che materiale e relazionale, sotto la quale risulta alla persona impossibile esercitare qualsivoglia scelta per mancanza di fruizione delle più basilari risorse necessarie alla conduzione di una vita che non sia di mera sopravvivenza. Il documento si inserisce nel filone della cosiddetta “bioetica del quotidiano”, complementare alla “bioetica di frontiera”(concentrata sulla nascita e la morte e sui casi estremi di manipolazione della vita umana).
Su questo binario etico, che abbraccia il vivere e lo sperare di “tutto l’uomo e di tutti gli uomini”, prende rilievo il tema della giustizia distributiva concernente la differenza sessuale, la stagione di vita, la diversità biologica fra persona e persona e l’etica pubblica che comporta equità di accesso alle risorse sanitarie (di per sé non illimitate).
venerdì 28 gennaio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)